Condizioni Generali di Contratto e informazioni per i clienti
I. Termini e condizioni generali
§ 1 Disposizioni di base
(1) I seguenti termini e condizioni si applicano ai contratti che l'acquirente stipula con noi in qualità di fornitore (Laserscanning Europe GmbH) attraverso il sito web shop.laserscanning-europe.com o altri mezzi digitali salvo diverso accordo scritto tra le parti. Termini e condizioni diverse o in contrasto saranno valide solo con il nostro esplicito consenso.
(2) I nostri prodotti sono disponibili per l'acquisto o i nostri corsi per l'iscrizione solo se l'acquirente è una persona fisica o giuridica o una società con capacità giuridica che, al momento della stipula del contratto, agisce nell'esercizio della rispettiva attività commerciale o professionale indipendente (imprenditore). La conclusione del contratto con i consumatori finali resta esclusa.
§ 2 Conclusione del contratto per la fornitura di beni
(1) L'oggetto del contratto è la vendita di beni.
(2) Dopo aver effettuato un ordine presso il nostro sito web, invieremo all'acquirente un'offerta vincolante per la conclusione del contratto tramite il sistema del carrello acquisti online secondo le condizioni specificate nella rispettiva offerta.
(3) Il contratto si conclude attraverso il sistema del carrello acquisti online come indicato di seguito:
I beni che il cliente intende acquistare vengono aggiunti al "carrello acquisti". Il cliente può accedere al carrello acquisti utilizzando il corrispondente pulsante nella barra di navigazione e può apportare modifiche al carrello acquisti in qualsiasi momento.
Dopo aver fatto clic sul pulsante "Procedi all'acquisto" e inserito le informazioni personali nonché le informazioni di pagamento e i dettagli della spedizione, i dati dell'ordine saranno visualizzati come riepilogo dell'ordine.
In caso di utilizzo di un sistema di pagamento istantaneo (ad esempio, PayPal, Amazon Pay, carta di credito tramite Unzer) come metodo di pagamento, il cliente sarà indirizzato alla pagina di riepilogo dell'ordine sul nostro negozio online o alla pagina web della piattaforma di pagamento immediato.
In caso di reindirizzamento al corrispondente sistema di pagamento istantaneo, il cliente deve realizzare la selezione pertinente o inserire le proprie informazioni su tale sistema. Infine, i dati dell'ordine saranno indicati sotto forma di riepilogo dell'ordine sul sito web del fornitore del sistema di pagamento istantaneo o dopo il reindirizzamento al nostro negozio online.
Prima di inviare l'ordine è possibile di verificare nuovamente le informazioni nel riepilogo dell'ordine modificare l'ordine (anche tramite la funzione "indietro" del browser internet) o annullarlo.
Inviando l'ordine tramite l’apposito pulsante, il cliente dichiara di accettare l'offerta legalmente vincolante, concludendo pertanto il contratto.
(4) Il cliente può inviare un'offerta di contratto vincolante (ordine) anche per telefono, e-mail, fax o posta.
L'accettazione dell'offerta (e quindi la conclusione del contratto) in caso di ordini telefonici avviene immediatamente o al più tardi entro 5 giorni tramite conferma in forma scritta (ad esempio per e-mail), in cui sono confermate l'evasione dell'ordine o la consegna della merce (conferma d'ordine).
In caso di mancata ricezione di tale comunicazione entro il periodo indicato, l'ordine non è più vincolante per il cliente. In tal caso, tutti i servizi già forniti saranno rimborsati immediatamente.
(5) Le richieste di preventivo non sono vincolanti per il cliente. Invieremo un'offerta vincolante per iscritto (ad es., per e-mail) che il cliente ha la facoltà di accettare entro 5 giorni (salvo sia specificata una diversa data di validità nel rispettivo preventivo).
(6) L'elaborazione dell'ordine e la trasmissione di tutte le informazioni necessarie per la conclusione del contratto sono parzialmente automatizzate tramite e-mail. Il cliente deve pertanto assicurarsi che l'indirizzo e-mail fornito sia corretto, che la ricezione delle e-mail sia tecnicamente garantita e, in particolare, che non sia bloccata dai filtri antispam.
§ 3 Conclusione del contratto nel caso di corsi
(1) L'oggetto del contratto è la realizzazione di corsi. Le informazioni essenziali dei corsi sono indicate nella rispettiva offerta.
(2) L'ordine di un corso sul nostro sito web costituisce un'offerta vincolante per la conclusione del contratto tramite il sistema del carrello acquisti online alle condizioni specificate nella rispettiva descrizione del corso.
(3) Il contratto si conclude attraverso il sistema del carrello acquisti online come indicato di seguito:
I corsi a cui il cliente intende iscriversi sono aggiunti nel "carrello acquisti". Il cliente può accedere al carrello acquisti utilizzando il corrispondente pulsante sulla barra di navigazione e può apportare modifiche al carrello acquisti in qualsiasi momento.
Dopo aver fatto clic sul pulsante "Procedi all'acquisto" e inserito le informazioni personali e le informazioni di pagamento, i dati dell'ordine saranno visualizzati nel riepilogo dell'ordine.
In caso di utilizzo di un sistema di pagamento istantaneo (ad esempio, PayPal, Amazon Pay, carta di credito tramite Unzer) come metodo di pagamento, il cliente sarà indirizzato alla pagina di riepilogo dell'ordine sul nostro negozio online o alla pagina web della piattaforma di pagamento istantaneo.
In caso di reindirizzamento al corrispondente sistema di pagamento istantaneo, il cliente deve realizzare la selezione pertinente o inserire le proprie informazioni su tale sistema. Infine, i dati dell'ordine saranno indicati sotto forma di riepilogo dell'ordine sul sito web del fornitore del sistema di pagamento istantaneo dopo il reindirizzamento al nostro negozio online.
Prima di inviare l'ordine è possibile di verificare nuovamente le informazioni nel riepilogo dell'ordine modificare l'ordine (anche tramite la funzione "indietro" del browser internet) o annullarlo.
Inviando l'ordine tramite il corrispondente pulsante ("Acquista"), il cliente dichiara di accettare l'offerta legalmente vincolante, concludendo pertanto il contratto.
(4) Il cliente può inviare un'offerta di contratto vincolante (ordine/iscrizione) anche per telefono, e-mail, fax o posta.
L'accettazione dell'offerta (e quindi la conclusione del contratto) in caso di ordini telefonici avviene immediatamente o al più tardi entro 5 giorni tramite conferma in forma scritta (ad esempio per e-mail), in cui si conferma l’iscrizione al corso (conferma dell’iscrizione).
In caso di mancata ricezione di tale comunicazione entro il periodo indicato, l'ordine non è più vincolante per il cliente. In tal caso, tutti i servizi già forniti saranno rimborsati immediatamente.
(5) Le richieste di preventivo non sono vincolanti per il cliente. Invieremo un'offerta vincolante per iscritto (ad es., per e-mail) che il cliente ha la facoltà di accettare entro 5 giorni (salvo sia specificata una diversa data di validità nel rispettivo preventivo).
(6) L'elaborazione dell'ordine e la trasmissione di tutte le informazioni necessarie per la conclusione del contratto sono parzialmente automatizzate tramite e-mail. Il cliente deve pertanto assicurarsi che l'indirizzo e-mail fornito sia corretto, che la ricezione delle e-mail sia tecnicamente garantita e, in particolare, che non sia bloccata dai filtri antispam.
§ 4 Fornitura di servizi nel caso di corsi online e presenziali
(1) I corsi saranno erogati nella forma descritta nelle rispettive offerte e nelle date concordate. L'erogazione dei corsi e la comunicazione dei contenuti costituiscono la fornitura di un servizio, in cui il successo dei risultati non è garantito.
(2) Nell'eventualità di una cancellazione di un corso in una data fissata con scarso preavviso per motivi di salute dell'istruttore o per altri motivi gravi, i servizi già forniti saranno immediatamente rimborsati.
In caso di corsi impartiti su più date, nel caso l'istruttore non fosse disponibile per motivi di salute o per altri motivi gravi, sarà stabilita una data sostitutiva.
(3) I corsi online possono essere tenuti mediante uno strumento di videoconferenza di terze parti. Le informazioni dettagliate sull'erogazione del rispettivo corso online utilizzando uno strumento di videoconferenza, i requisiti tecnici e altri requisiti, inclusa la cooperazione necessaria da parte del cliente, saranno anch'essi forniti nella descrizione del corso, durante il processo di iscrizione/o nelle notifiche per e-mail inviate da noi o, se pertinente, dal fornitore dello strumento di videoconferenza successivamente all’iscrizione.
In ogni caso, il cliente dovrà contare con accesso a internet, un normale browser e un computer, laptop, tablet o telefono cellulare dotati di videocamera e microfono.
Il cliente dovrà registrarsi come partecipante in tempo utile rispetto alla data d'inizio del corso ed effettuare l'accesso tramite il link di invito con il dovuto anticipo rispetto alla data dell'incontro programmato. Tenere presente che il nome utente sarà visibile agli altri partecipanti simultanei del corso online.
(4) Per quanto riguarda l'utilizzo delle aule e degli elementi del corso, è necessario rispettare le regole della struttura esposte in loco. Il cliente deve attenersi alle istruzioni impartite da noi o dall'istruttore del corso.
§ 5 Partecipante sostitutivo
Il cliente può nominare un partecipante sostitutivo in qualsiasi momento prima dell'inizio del corso. Il cliente non incorrerà in alcun costo per tale riprogrammazione.
§ 6 Cancellazione del corso
(1) Qualora il cliente cancelli un corso a meno di 3 giorni dalla data d’inizio, abbiamo diritto ad addebitare una somma equivalente al 50% dell’importo del corso cancellato.
(2) Qualora il cliente cancelli un corso a meno di 24 giorni dalla data d’inizio, abbiamo diritto ad addebitare una somma equivalente al 80% dell’importo del corso cancellato.
(3) Il cliente ha il diritto di dimostrare che non abbiamo sostenuto spese o che queste sono significativamente inferiori come conseguenza di tale cancellazione.
§ 7 Prezzi, condizioni di pagamento e costi di spedizione
(1) I prezzi indicati nelle rispettive offerte e le spese di spedizione si intendono netti. Non includono l'IVA applicabile per legge.
(2) Le spese di spedizione sostenute non sono incluse nel prezzo d'acquisto e saranno addebitate separatamente, a meno che non venga concordata la consegna gratuita. Ulteriori dettagli sono disponibili cliccando sul pulsante corrispondente indicato del nostro sito web o nella rispettiva offerta.
(3) Se la consegna viene effettuata in un Paese al di fuori dell'Unione europea, potrebbero insorgere costi aggiuntivi di cui non siamo responsabili, come dazi doganali o tasse che sono a carico del cliente.
(4) Eventuali costi sostenuti per il trasferimento dei fondi (commissioni di pagamento o di cambio degli istituti di credito) sono a carico del cliente se il pagamento ha origine fuori dall'Unione europea.
(5) Le opzioni di pagamento sono indicate facendo clic sul rispettivo pulsante nel nostro sito web oppure nella rispettiva offerta.
(6) Salvo termini di pagamento diversamente specificati per la singola modalità di pagamento o nella fattura, i pagamenti dovuti per il contratto concluso sono immediatamente esigibili.
Eventuali sconti sono applicabili solo se esplicitamente indicati nella rispettiva offerta o fattura.
(7) Per il calcolo degli interessi di mora e degli altri danni causati dall'inadempimento del pagamento si applicano le disposizioni di legge ai sensi dell’art. 288 del Codice Civile tedesco.
§ 8 Termini di consegna
(1) Le condizioni di consegna, la data prevista di consegna così come qualsiasi limitazione di consegna si trovano sotto il pulsante corrispondente del nostro sito internet oppure nella rispettiva offerta. Le date di consegna e i periodi di consegna sono vincolanti solo se sono stati confermati da noi per iscritto. In caso di pagamento anticipato tramite bonifico bancario, la merce non sarà spedita fino al ricevimento dell'intero importo d'acquisto e delle spese di spedizione.
(2) Se, contrariamente alle aspettative, un prodotto ordinato non è disponibile nonostante la tempestiva conclusione dell'operazione di acquisto per un motivo al di fuori dalla nostra responsabilità, l'acquirente sarà immediatamente informato dell'indisponibilità e, in caso di recesso, i pagamenti già effettuati saranno immediatamente rimborsati.
(3) Il cliente si assume tutti i rischi associati alla spedizione. Facoltativamente è possibile stipulare un'assicurazione sul trasporto i cui costi sono a carico del cliente.
(4) Le consegne parziali sono permesse e da noi fatturate singolarmente qualora non comportino costi di spedizione aggiuntivi per il cliente.
§ 9 Accordi speciali sui metodi di pagamento offerti
(1) Valutazione del creditoIn caso di pagamenti anticipati, ad es. pagamento tramite fattura o addebito diretto, i dati personali del cliente saranno trasmessi a Creditreform Magdeburg Harland KG, Große Diesdorfer Str. 52, 39110 Magdeburgo, Germania, o a R+V Allgemeine Versicherung AG , Raiffeisenplatz 1, 65189 Wiesbaden, Germania ai fini della valutazione del credito sulla base di metodi matematico-statistici finalizzati a proteggere i nostri interessi legittimi. Ci riserviamo il diritto di rifiutare il metodo di pagamento su conto bancario o addebito diretto risultante da tale valutazione del credito.
(2) Pagamento tramite PayPal
Qualora il cliente opti per il metodo di pagamento offerto tramite PayPal, il pagamento sarà processato tramite il fornitore del servizio di pagamento PayPal (Europe) S.à.r.l. et Cie, S.C.A. (22-24 Boulevard Royal L-2449, Lussemburgo; PayPal). I vari metodi di pagamento tramite PayPal sono visualizzabili sotto il pulsante corrispondente sul nostro sito Internet e nel processo di ordine online. Per l'elaborazione del pagamento, PayPal potrebbe utilizzare altri servizi di pagamento; qualora si applichino termini di pagamento speciali, il cliente sarà informato su ciascuno di essi. Maggiori informazioni su"PayPal" sono disponibili su https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/legalhub-full.
§ 10 Diritto di ritenzione, riserva di proprietà
(1) Il cliente può esercitare il diritto di ritenzione solo se si tratta di rivendicazioni derivanti dal medesimo vincolo contrattuale.
(2) Il cliente ha il diritto di compensare solo se le sue contropretese sono state legalmente stabilite o sono incontestate o se si tratta di contropretese derivanti dallo stesso rapporto contrattuale.
(3) Ci riserviamo il diritto di proprietà sulla merce fino a quando tutte le dispute derivanti dal rapporto commerciale in corso siano state completamente risolte. Prima del trasferimento di proprietà della merce soggetta a riserva di proprietà, non è consentito il pegno o il trasferimento di proprietà a titolo di garanzia.
(4) Il cliente può rivendere i beni nel corso della propria normale attività commerciale. In tal caso, il cliente cede a noi tutti i crediti derivanti dall'importo della fattura della rivendita e noi accettiamo la cessione. Il cliente è inoltre autorizzato a riscuotere il credito. Tuttavia, se il cliente non rispetta correttamente gli obblighi di pagamento, ci riserviamo il diritto di riscuotere noi stessi il credito.
(5) Nel caso i beni soggetti a riserva di proprietà siano combinati e mischiati, acquisiremo la comproprietà del nuovo bene in maniera proporzionale al valore in fattura dei beni soggetti a riserva rispetto agli altri beni ordinati contestualmente.
(6) Al momento della rivendita della merce, il cliente è tenuto a rispettare tutte le norme relative alle restrizioni all'esportazione, in particolare le sanzioni nazionali e personali previste dall'UE.
(7) Ci impegniamo a svincolare le garanzie a cui il cliente ha diritto dietro sua richiesta nella misura in cui il valore realizzabile delle nostre garanzie superi il credito da garantire di oltre il 10%. Spetta a noi la selezione dei titoli da svincolare.
§ 11 Garanzia
(1) Se il cliente è un commerciante, si applica l'obbligo di ispezione e di notifica dei difetti previsto dall'art. 377 del Codice di Commercio tedesco. In caso di mancata comunicazione come ivi stipulato, la merce si considera approvata, a meno che il difetto non sia riconoscibile durante l'ispezione. Ciò non si applica se il difetto è stato occultato da noi in modo fraudolento.
(2) In caso di articoli nuovi, il periodo di garanzia è di un anno dalla consegna della merce. La riduzione di tale periodo non è ammessa:
- in caso di danni colposi a noi imputabili sorti da lesioni mortali o da ferite agli arti o dalla compromissione dello stato di salute e in caso di altri danni cagionati intenzionalmente o per negligenza grave;
- se abbiamo occultato un difetto in modo fraudolento o se abbiamo fornito una garanzia di qualità dell'articolo;
- in caso di articoli utilizzati in edifici secondo il loro uso abituale e ciò ne ha causato la difettosità;
- in caso di diritti di rivalsa del cliente previsti dalla legge nei nostri confronti in relazione a diritti derivanti da difetti.
(3) La garanzia è esclusa in caso di articoli usati. L'esclusione della garanzia non si applica:
- in caso di danni colposi a noi imputabili sorti da lesioni mortali o da ferite agli arti o dalla compromissione dello stato di salute e in caso di altri danni cagionati intenzionalmente o per negligenza grave;
- se abbiamo occultato un difetto in modo fraudolento o se abbiamo fornito una garanzia di qualità dell'articolo.
(4) Sono da considerarsi vincolanti ai fini della valutazione della qualità dell'articolo unicamente le nostre specifiche tecniche e la descrizione del prodotto da parte del fabbricante e non altri materiali pubblicitari o promozioni rivolte al pubblico o dichiarazioni del produttore.
(5) In caso di difetti, adempiremo alla garanzia correggendo il difetto o mediante un'ulteriore consegna, a nostra discrezione. Se la correzione dei difetti non dovesse avere esito positivo, il cliente può, a propria discrezione, chiedere una riduzione del prezzo o la rescissione del contratto. La correzione dei difetti si considera non andata a buon fine dopo un secondo tentativo infruttuoso, a meno che la natura dell'oggetto o del difetto o altre circostanze non indichino altrimenti. In caso di correzione, non siamo tenuti a farci carico dei costi aggiuntivi derivanti dal trasferimento della merce in un luogo diverso da quello della prestazione, sempre che la consegna non corrisponda all'utilizzo previsto della merce.
§ 12 Diritto applicabile, luogo di esecuzione, giurisdizione
(1) Si applica il diritto tedesco escludendo la Convenzione sui contratti delle Nazioni Unite per la vendita internazionale di beni mobili.
(2) Il luogo di esecuzione del contratto e il foro competente sono la nostra sede legale nel caso il cliente sia un rivenditore, un ente pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico. Lo stesso si applica nel caso il cliente non disponga di un foro competente in Germania o nell'UE.
________________________________________
II. Informazioni per il cliente
1. Dati del fornitore/venditore
Laserscanning Europe GmbH
Gustav-Ricker-Str. 62
39120 Magdeburg
Germania
Telefono: 03916269960
E-mail: shop@laserscanning-europe.com
2. Informazioni sulla conclusione del contratto
I passaggi tecnici per la conclusione del contratto e la conclusione del contratto stesso, così come le opzioni di correzione, vengono eseguiti secondo l'art. 2 dei nostri Termini e condizioni generali (parte I).
3. Lingua del contratto, conservazione del testo contratto
3.1. Il contratto è in lingua inglese.
3.2. Non conserveremo il testo completo del contratto. Prima di inviare l'ordine o la richiesta, i dati del contratto possono essere stampati o salvati elettronicamente utilizzando la funzione di stampa del browser.
Questi Termini e condizioni generali sono stati redatti dagli avvocati dell'Händlerbund, specializzati in diritto informatico e sono costantemente revisionati per assicurarne la conformità legale. Händlerbund Management AG garantisce la sicurezza giuridica dei testi ed è responsabile in caso di avvisi legali. Per maggiori informazioni, visitare: https://www.haendlerbund.de/en/services/legal-texts.
Ultimo aggiornamento: 07.05.2025